DSC05688 (1920X600)

Utilizzo e principio di funzionamento del monitor paziente multiparametrico

Multiparametro paziente monitorare (classificazione dei monitor) può fornire informazioni cliniche di prima mano e una varietà disegni vitali parametri per il monitoraggio dei pazienti e il salvataggio dei pazienti. Asecondo l'uso dei monitor negli ospedali, conabbiamo imparato cheeNessun reparto clinico può utilizzare il monitor per scopi specifici. In particolare, il nuovo operatore non ha una conoscenza approfondita del monitor, il che causa molti problemi nell'utilizzo del monitor e non riesce a sfruttarne appieno le funzionalità.Yonker azioniILutilizzo e principio di funzionamento dimultiparametro monitorare per tutti.

Il monitor del paziente può rilevare alcuni parametri vitali importantisegni parametri dei pazienti in tempo reale, in modo continuo e per lungo tempo, il che ha un importante valore clinico. Ma anche l'uso portatile, mobile e su veicoli, ne migliora notevolmente la frequenza di utilizzo. Attualmente,multiparametro Il monitor del paziente è relativamente comune e le sue funzioni principali includono ECG, pressione sanguigna, temperatura, respirazione,SpO2, ETCO2, IBP, gittata cardiaca, ecc.

1. Struttura di base del monitor

Un monitor è solitamente composto da un modulo fisico contenente vari sensori e un sistema informatico integrato. Tutti i tipi di segnali fisiologici vengono convertiti in segnali elettrici dai sensori e quindi inviati al computer per la visualizzazione, l'archiviazione e la gestione dopo la preamplificazione. Il monitor multifunzionale completo può monitorare ECG, respirazione, temperatura, pressione sanguigna,SpO2 e altri parametri contemporaneamente.

Monitor paziente modulareSono generalmente utilizzati in terapia intensiva. Sono composti da moduli separati e staccabili per i parametri fisiologici e da host per il monitoraggio, e possono essere composti da moduli diversi a seconda delle esigenze per soddisfare esigenze specifiche.

2. The utilizzo e principio di funzionamento dimultiparametro monitorare

(1) Terapia respiratoria

La maggior parte delle misurazioni respiratorie nelmultiparametromonitor pazienteAdottare il metodo dell'impedenza toracica. Il movimento del torace del corpo umano durante la respirazione provoca una variazione della resistenza corporea, che è compresa tra 0,1 ω e 3 ω, nota come impedenza respiratoria.

Un monitor in genere rileva i segnali dei cambiamenti nell'impedenza respiratoria allo stesso elettrodo iniettando una corrente sicura da 0,5 a 5 mA a una frequenza portante sinusoidale da 10 a 100 kHz attraverso due elettrodi dell' ECG piombo. La forma d'onda dinamica della respirazione può essere descritta dalla variazione dell'impedenza respiratoria e possono essere estratti i parametri della frequenza respiratoria.

I movimenti toracici e non respiratori del corpo causano variazioni nella resistenza corporea. Quando la frequenza di tali variazioni è uguale alla banda di frequenza dell'amplificatore del canale respiratorio, è difficile per il monitor determinare quale sia il segnale respiratorio normale e quale il segnale di interferenza del movimento. Di conseguenza, le misurazioni della frequenza respiratoria potrebbero essere imprecise quando il paziente esegue movimenti fisici intensi e continui.

(2) Monitoraggio invasivo della pressione sanguigna (IBP)

In alcuni interventi chirurgici gravi, il monitoraggio in tempo reale della pressione arteriosa ha un valore clinico molto importante, pertanto è necessario adottare una tecnologia di monitoraggio invasivo della pressione arteriosa per ottenerlo. Il principio è il seguente: in primo luogo, il catetere viene impiantato nei vasi sanguigni del sito di misurazione tramite puntura. La porta esterna del catetere è collegata direttamente al sensore di pressione e la soluzione salina viene iniettata nel catetere.

Grazie alla funzione di trasferimento della pressione del fluido, la pressione intravascolare verrà trasmessa al sensore di pressione esterno attraverso il fluido presente nel catetere. In questo modo, è possibile ottenere la forma d'onda dinamica delle variazioni di pressione nei vasi sanguigni. La pressione sistolica, la pressione diastolica e la pressione media possono essere ottenute mediante metodi di calcolo specifici.

Prestare attenzione alla misurazione invasiva della pressione arteriosa: all'inizio del monitoraggio, lo strumento deve essere inizialmente regolato a zero; durante il monitoraggio, il sensore di pressione deve essere sempre mantenuto alla stessa altezza del cuore. Per prevenire la coagulazione del catetere, questo deve essere lavato con iniezioni continue di eparina salina, che potrebbe muoversi o fuoriuscire a causa del movimento. Pertanto, il catetere deve essere fissato saldamente e ispezionato attentamente, apportando le opportune modifiche se necessario.

(3) Monitoraggio della temperatura

Un termistore con coefficiente di temperatura negativo viene generalmente utilizzato come sensore di temperatura nella misurazione della temperatura tramite monitor. I monitor standard forniscono una sola temperatura corporea, mentre gli strumenti di fascia alta forniscono due temperature corporee. Le sonde per la temperatura corporea si dividono anche in sonde per la superficie corporea e sonde per la cavità corporea, utilizzate rispettivamente per monitorare la temperatura della superficie corporea e della cavità.

Durante la misurazione, l'operatore può posizionare la sonda di temperatura in qualsiasi parte del corpo del paziente, a seconda delle necessità. Poiché le diverse parti del corpo umano hanno temperature diverse, la temperatura misurata dal misuratore corrisponde alla temperatura della parte del corpo del paziente su cui è posizionata la sonda, che potrebbe essere diversa dalla temperatura della bocca o dell'ascella.

WDurante la misurazione della temperatura, si verifica un problema di equilibrio termico tra la parte del corpo del paziente da misurare e il sensore nella sonda, ovvero quando la sonda viene posizionata per la prima volta, poiché il sensore non è ancora completamente in equilibrio con la temperatura del corpo umano. Pertanto, la temperatura visualizzata in questo momento non è la temperatura effettiva del paziente e deve essere raggiunta dopo un certo periodo di tempo per raggiungere l'equilibrio termico prima che la temperatura effettiva possa essere effettivamente riflessa. Prestare inoltre attenzione a mantenere un contatto affidabile tra il sensore e la superficie del corpo. Se c'è una distanza tra il sensore e la pelle, il valore di misurazione potrebbe essere basso.

(4) Monitoraggio ECG

L'attività elettrochimica delle "cellule eccitabili" nel miocardio provoca l'eccitazione elettrica del miocardio, provocando la contrazione meccanica del cuore. La corrente di chiusura e di azione generata da questo processo eccitatorio del cuore scorre attraverso il conduttore di volume corporeo e si diffonde in varie parti del corpo, determinando una variazione della differenza di corrente tra le diverse superfici del corpo umano.

Elettrocardiogramma L'ECG (elettrocardiogramma) registra in tempo reale la differenza di potenziale della superficie corporea, e il concetto di derivazione si riferisce al modello di forma d'onda della differenza di potenziale tra due o più parti della superficie corporea del corpo umano al variare del ciclo cardiaco. Le prime derivazioni definite I, II e III sono clinicamente chiamate derivazioni standard bipolari.

Successivamente, sono state definite le derivazioni unipolari pressurizzate per gli arti, aVR, aVL, aVF e le derivazioni toraciche senza elettrodi V1, V2, V3, V4, V5, V6, che sono le derivazioni ECG standard attualmente utilizzate nella pratica clinica. Poiché il cuore è stereoscopico, una forma d'onda di una derivazione rappresenta l'attività elettrica su una superficie di proiezione del cuore. Queste 12 derivazioni rifletteranno l'attività elettrica su diverse superfici di proiezione del cuore da 12 direzioni, consentendo una diagnosi completa delle lesioni delle diverse parti del cuore.

医用链接详情-2_01

Attualmente, l'elettrocardiografo standard utilizzato nella pratica clinica misura la forma d'onda dell'ECG e i suoi elettrodi periferici sono posizionati a livello del polso e della caviglia, mentre gli elettrodi del monitoraggio ECG sono posizionati in modo equivalente nella zona del torace e dell'addome del paziente. Sebbene il posizionamento sia diverso, sono equivalenti e la loro definizione è la stessa. Pertanto, la conduzione ECG nel monitor corrisponde alla derivazione nell'elettrocardiografo e hanno la stessa polarità e forma d'onda.

I monitor possono generalmente monitorare 3 o 6 derivazioni, possono visualizzare simultaneamente la forma d'onda di una o entrambe le derivazioni ed estrarre i parametri della frequenza cardiaca tramite l'analisi della forma d'onda. PI monitor potenti possono monitorare 12 derivazioni e possono analizzare ulteriormente la forma d'onda per estrarre segmenti ST ed eventi aritmici.

Attualmente, ilECGforma d'onda del monitoraggio, la sua struttura sottile la capacità diagnostica non è molto forte, perché lo scopo del monitoraggio è principalmente quello di monitorare il ritmo cardiaco del paziente per lungo tempo e in tempo reale. MaILECGI risultati degli esami eseguiti con l'elettrocardiografo vengono misurati in tempi brevi e in condizioni specifiche. Pertanto, la larghezza di banda passante dell'amplificatore dei due strumenti non è la stessa. La larghezza di banda dell'elettrocardiografo è compresa tra 0,05 e 80 Hz, mentre quella del monitor è generalmente compresa tra 1 e 25 Hz. Il segnale ECG è un segnale relativamente debole, facilmente influenzato da interferenze esterne, e alcuni tipi di interferenza sono estremamente difficili da superare, come:

(a) Interferenza del movimento. I movimenti del corpo del paziente causano alterazioni nei segnali elettrici nel cuore. L'ampiezza e la frequenza di questo movimento, se entroECGlarghezza di banda dell'amplificatore, lo strumento è difficile da superare.

(b)MInterferenza ionicoelettrica. Quando i muscoli sotto l'elettrodo ECG vengono incollati, viene generato un segnale di interferenza EMG, che interferisce con il segnale ECG e ha la stessa larghezza di banda spettrale del segnale ECG, quindi non può essere semplicemente eliminato con un filtro.

(c) Interferenza del bisturi elettrico ad alta frequenza. Quando si utilizza l'elettrocuzione ad alta frequenza durante un intervento chirurgico, l'ampiezza del segnale elettrico generato dall'energia elettrica applicata al corpo umano è molto maggiore di quella del segnale ECG e la componente di frequenza è molto ricca, tanto che l'amplificatore ECG raggiunge uno stato di saturazione e la forma d'onda ECG non può essere osservata. Quasi tutti i monitor attuali sono inefficaci contro tali interferenze. Pertanto, il componente anti-interferenza del bisturi elettrico ad alta frequenza del monitor richiede solo che il monitor torni allo stato normale entro 5 secondi dal ritiro del bisturi elettrico ad alta frequenza.

(d) Interferenza da contatto degli elettrodi. Qualsiasi disturbo nel percorso del segnale elettrico dal corpo umano all'amplificatore ECG causerà un forte rumore che potrebbe oscurare il segnale ECG, spesso causato da un contatto inadeguato tra gli elettrodi e la pelle. La prevenzione di tali interferenze si ottiene principalmente con l'impiego di metodi specifici: l'utente deve controllare attentamente ogni componente ogni volta e lo strumento deve essere collegato a terra in modo affidabile, il che non solo aiuta a contrastare le interferenze, ma soprattutto a proteggere la sicurezza di pazienti e operatori.

5. Non invasivomisuratore di pressione sanguigna

La pressione sanguigna si riferisce alla pressione del sangue sulle pareti dei vasi sanguigni. Durante ogni contrazione e rilassamento del cuore, anche la pressione del flusso sanguigno sulle pareti dei vasi sanguigni cambia, e la pressione dei vasi sanguigni arteriosi e venosi è diversa, così come la pressione dei vasi sanguigni in diverse parti. Clinicamente, i valori di pressione dei corrispondenti periodi sistolico e diastolico nei vasi arteriosi alla stessa altezza della parte superiore del braccio del corpo umano vengono spesso utilizzati per caratterizzare la pressione sanguigna del corpo umano, che è chiamata rispettivamente pressione sistolica (o ipertensione) e pressione diastolica (o bassa pressione).

La pressione arteriosa corporea è un parametro fisiologico variabile. Dipende molto dallo stato psicologico, emotivo, posturale e dalla posizione delle persone al momento della misurazione: la frequenza cardiaca aumenta, la pressione diastolica aumenta, la frequenza cardiaca rallenta e la pressione diastolica diminuisce. Con l'aumentare del numero di ictus, la pressione sistolica è destinata ad aumentare. Si può affermare che la pressione arteriosa in ogni ciclo cardiaco non sarà assolutamente la stessa.

Il metodo di vibrazione è un nuovo metodo di misurazione non invasiva della pressione arteriosa sviluppato negli anni '70,e il suoIl principio è quello di utilizzare il manicotto per gonfiarsi fino a una certa pressione quando i vasi sanguigni arteriosi sono completamente compressi e bloccano il flusso sanguigno arterioso, quindi con la riduzione della pressione del manicotto, i vasi sanguigni arteriosi mostreranno un processo di cambiamento da blocco completo → apertura graduale → apertura completa.

In questo processo, poiché l'impulso della parete vascolare arteriosa produrrà onde di oscillazione del gas nel gas nel manicotto, questa onda di oscillazione ha una corrispondenza precisa con la pressione sanguigna sistolica arteriosa, la pressione diastolica e la pressione media, e la pressione sistolica, media e diastolica del sito misurato può essere ottenuta misurando, registrando e analizzando le onde di vibrazione della pressione nel manicotto durante il processo di sgonfiaggio.

La premessa del metodo di vibrazione è quella di trovare il polso regolare della pressione arteriosa. IONel processo di misurazione vero e proprio, a causa del movimento del paziente o di interferenze esterne che influenzano la variazione di pressione nel bracciale, lo strumento non sarà in grado di rilevare le normali fluttuazioni arteriose, quindi la misurazione potrebbe non riuscire.

Attualmente, alcuni misuratori hanno adottato misure anti-interferenza, come l'utilizzo del metodo di sgonfiaggio a scala, tramite software per determinare automaticamente l'interferenza e le normali onde di pulsazione arteriosa, in modo da ottenere un certo grado di capacità anti-interferenza. Tuttavia, se l'interferenza è troppo grave o dura troppo a lungo, questa misura anti-interferenza non può intervenire. Pertanto, nel monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa, è necessario garantire buone condizioni di prova, prestando attenzione anche alla scelta delle dimensioni del bracciale, al posizionamento e alla tenuta del bracciale.

6. Monitoraggio della saturazione arteriosa dell'ossigeno (SpO2)

L'ossigeno è una sostanza indispensabile per le attività vitali. Le molecole di ossigeno attivo nel sangue vengono trasportate ai tessuti di tutto il corpo legandosi all'emoglobina (Hb) per formare emoglobina ossigenata (HbO₂). Il parametro utilizzato per caratterizzare la percentuale di emoglobina ossigenata nel sangue è chiamato saturazione di ossigeno.

La misurazione non invasiva della saturazione di ossigeno arterioso si basa sulle caratteristiche di assorbimento dell'emoglobina e dell'emoglobina ossigenata nel sangue, utilizzando due diverse lunghezze d'onda di luce rossa (660 nm) e luce infrarossa (940 nm) attraverso il tessuto e quindi convertite in segnali elettrici dal ricevitore fotoelettrico, utilizzando anche altri componenti nel tessuto, come: pelle, ossa, muscoli, sangue venoso, ecc. Il segnale di assorbimento è costante e solo il segnale di assorbimento di HbO2 e Hb nell'arteria viene modificato ciclicamente con l'impulso, che si ottiene elaborando il segnale ricevuto.

Si può osservare che questo metodo può misurare solo la saturazione di ossigeno nel sangue arterioso e che la condizione necessaria per la misurazione è un flusso sanguigno arterioso pulsante. Clinicamente, il sensore viene posizionato in aree di tessuto con flusso sanguigno arterioso e spessore tissutale non elevato, come dita di mani e piedi, lobi delle orecchie e altre parti del corpo. Tuttavia, un movimento vigoroso nella parte misurata comprometterà l'estrazione di questo segnale di pulsazione regolare e non potrà essere misurato.

Una circolazione periferica gravemente compromessa del paziente può causare una diminuzione del flusso sanguigno arterioso nel sito di misurazione, con conseguente imprecisione della misurazione. Quando la temperatura corporea nel sito di misurazione di un paziente con grave emorragia è bassa, una luce intensa che illumina la sonda può alterare il funzionamento del ricevitore fotoelettrico, con conseguente imprecisione della misurazione. Pertanto, si consiglia di evitare l'esposizione a luci intense durante la misurazione.

7. Monitoraggio dell'anidride carbonica respiratoria (PetCO2)

L'anidride carbonica respiratoria è un importante indicatore di monitoraggio per i pazienti in anestesia e per i pazienti con malattie metaboliche dell'apparato respiratorio. La misurazione della CO2 utilizza principalmente il metodo dell'assorbimento infrarosso; ovvero, diverse concentrazioni di CO2 assorbono diverse intensità di luce infrarossa specifica. Esistono due tipi di monitoraggio della CO2: mainstream e sidestream.

Il modello mainstream posiziona il sensore di gas direttamente nel condotto del gas respiratorio del paziente. La conversione della concentrazione di CO2 nel gas respiratorio viene eseguita direttamente, quindi il segnale elettrico viene inviato al monitor per l'analisi e l'elaborazione al fine di ottenere i parametri della PetCO2. Il sensore ottico a flusso laterale è posizionato nel monitor e il campione di gas respiratorio del paziente viene estratto in tempo reale dal tubo di campionamento e inviato al monitor per l'analisi della concentrazione di CO2.

Durante il monitoraggio della CO2, è necessario prestare attenzione ai seguenti aspetti: poiché il sensore di CO2 è un sensore ottico, durante l'uso è necessario prestare attenzione a evitare contaminazioni gravi, come le secrezioni del paziente; i monitor Sidestream di CO2 sono generalmente dotati di un separatore gas-acqua per rimuovere l'umidità dal gas respiratorio. Verificare sempre che il separatore gas-acqua funzioni correttamente; in caso contrario, l'umidità nel gas comprometterà l'accuratezza della misurazione.

La misurazione di vari parametri presenta alcuni difetti difficili da superare. Sebbene questi dispositivi di monitoraggio siano dotati di un elevato grado di intelligenza, al momento non possono sostituire completamente gli esseri umani e sono ancora necessari operatori per analizzarli, valutarli e gestirli correttamente. L'operazione deve essere eseguita con attenzione e i risultati delle misurazioni devono essere valutati correttamente.


Data di pubblicazione: 10-06-2022