DSC05688 (1920X600)

Storia e scoperta dell'ecografia

La tecnologia ecografica medica ha registrato continui progressi e attualmente svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti. Lo sviluppo della tecnologia ecografica affonda le sue radici in una storia affascinante che dura da oltre 225 anni. Questo percorso coinvolge il contributo di numerose persone in tutto il mondo, sia umane che animali.

Scopriamo insieme la storia degli ultrasuoni e come le onde sonore siano diventate uno strumento diagnostico essenziale nelle cliniche e negli ospedali di tutto il mondo.

Gli albori dell'ecolocalizzazione e degli ultrasuoni

Una domanda frequente è: chi ha inventato per primo gli ultrasuoni? Il biologo italiano Lazzaro Spallanzani è spesso considerato il pioniere dell'ecografia.

Lazzaro Spallanzani (1729-1799) è stato un fisiologo, professore e sacerdote, i cui numerosi esperimenti hanno avuto un impatto significativo sullo studio della biologia sia negli esseri umani che negli animali.

Nel 1794, Spallanzani studiò i pipistrelli e scoprì che si orientavano usando l'udito anziché la vista, un processo oggi noto come ecolocalizzazione. L'ecolocalizzazione consiste nel localizzare gli oggetti riflettendo le onde sonore da essi, un principio alla base della moderna tecnologia medica a ultrasuoni.

Primi esperimenti con gli ultrasuoni

Nel libro *Bat Biology*, Gerald Neuweiler racconta gli esperimenti di Spallanzani con i gufi, che non riuscivano a volare al buio senza una fonte di luce. Tuttavia, quando lo stesso esperimento fu condotto con i pipistrelli, questi volarono con sicurezza per la stanza, evitando gli ostacoli anche nel buio più completo.

Spallanzani condusse persino esperimenti in cui accecò i pipistrelli usando "aghi roventi", ma questi continuavano a evitare gli ostacoli. Lo scoprì perché i fili avevano dei campanellini attaccati alle estremità. Scoprì anche che quando tappava le orecchie dei pipistrelli con tubi di ottone chiusi, questi perdevano la capacità di orientarsi correttamente, il che lo portò a concludere che i pipistrelli si affidassero al suono per orientarsi.

Sebbene Spallanzani non si rendesse conto che i suoni emessi dai pipistrelli servivano per orientarsi e andavano oltre l'udito umano, dedusse correttamente che i pipistrelli usavano le orecchie per percepire l'ambiente circostante.

PU-IP131A

L'evoluzione della tecnologia degli ultrasuoni e i suoi benefici medici

Dopo il lavoro pionieristico di Spallanzani, altri si sono basati sulle sue scoperte. Nel 1942, il neurologo Carl Dusik fu il primo a utilizzare gli ultrasuoni come strumento diagnostico, tentando di far passare onde ultrasoniche attraverso il cranio umano per rilevare tumori cerebrali. Sebbene si trattasse di una fase iniziale dell'ecografia diagnostica medica, dimostrò l'enorme potenziale di questa tecnologia non invasiva.

Oggi, la tecnologia ecografica continua a evolversi, con continui progressi negli strumenti e nelle procedure. Recentemente, lo sviluppo di ecografi portatili ha reso possibile l'utilizzo di questa tecnologia in ambiti e fasi più diversificate dell'assistenza ai pazienti.

At Yonkermed, siamo orgogliosi di offrire il miglior servizio clienti. Se c'è un argomento specifico che ti interessa, su cui vorresti saperne di più o leggere, non esitare a contattarci!

Se desideri conoscere l'autore, per favoreclicca qui

Se desideri contattarci, per favoreclicca qui

Sinceramente,

Il team di Yonkermed

infoyonkermed@yonker.cn

https://www.yonkermed.com/


Data di pubblicazione: 29 agosto 2024

prodotti correlati